HomePage New  Italiano  English Cerca
Facebook
Simulatori
Supervisione LiberaI prodotti della linea Simulatori di PLC costituiscono gli strumenti base per la verifica delle applicazioni che sono in connessione con i PLC. I simulatori sono compatibili con i più noti supervisori in commercio.
Lo sviluppo di applicazioni di supervisione e di interfaccia uomo-macchina prevede, per definizione, il coinvolgimento di uno o più PC e una o più unità periferiche (PLC, CNC, etc.). Il collaudo funzionale dell'applicativo di supervisione consiste nella verifica, una volta connessa la periferica, della coerenza tra eventi (azioni) e comportamenti (reazioni). Un esempio semplice può essere il legame tra il colore di un oggetto grafico di una pagina ed un bit di una word della periferica. Dovendo verificare se l'oggetto grafico cambia colore in funzione del bit, occorrerà fare in modo di modificare il bit e verificare sul video l'effetto desiderato. Per fare queste verifiche occorre avere un PC, un PLC, un simulatore hardware di segnali; occorre inoltre aver realizzato sia l'applicativo di supervisione che il programma del PLC.
I simulatori della comunicazione del PLC consentono un approccio molto più pratico e razionale che consiste nell'utilizzo di due PC: uno per l'applicativo di supervisione e l'altro per simulare la presenza della periferica. Operando comodamente sul simulatore è possibile modificare il valore di word o bit e verificare l'effetto sul supervisore. I simulatori sono in grado di simulare più PLC con un solo PC. Quando si debbono realizzare impianti con molti PLC collegati al supervisore, l'attività di test dell'applicativo diventa ancora più critica. Con il simulatore software diventa possibile far lavorare il supervisore in condizioni molto più simili a quelle finali dell'impianto.
In generale i PLC debbono sottostare ad alcune regole pratiche di tipo economico:
  • debbono essere acquistati il più tardi possibile
  • quando arrivano debbono essere subito montati nel quadro
  • appena montati nel quadro debbono essere consegnati al Cliente

Anche volendo violare qualcuna di queste regole, è importante tenere presente che, per impianti complessi, la presenza fisica dei tre, quattro, cinque o più PLC, è in ogni caso limitata al momento dell'installazione.
Dal momento che il simulatore rende possibile la fase di test anche senza PLC, lo sviluppo dell'applicativo di supervisione risulta svincolato rispetto alla disponibilità effettiva del PLC.
Simulatori perché
I Simulatori sono facili
L'utilizzo di un simulatore software della comunicazione di un PLC è estremamente semplice. Non richiede neppure una conoscenza specifica della programmazione del PLC. Il simulatore è poco esigente in termini di CPU e di memoria: un 386 è sufficiente per farlo funzionare senza grossi problemi.
I Simulatori sono comodi
Il simulatore software consente di essere immediatamente operativi; non è necessario vincolare l'approvvigionamento del PLC all'inizio dei lavori per lo sviluppo dell'applicazione di supervisione.
I Simulatori sono flessibili
Con un simulatore è facile effettuare la messa a punto del software di supervisione. È estremamente semplice cambiare il tipo di periferica; è possibile simulare, su un'unica linea seriale, anche reti di PLC.
I Simulatori sono, a volte, indispensabili
Quando si devono affrontare impianti con molti PLC, i simulatori consentono di effettuare la messa a punto dell'impianto già in fase di sviluppo. Una volta installato l'impianto, i simulatori diventano indispensabili per poter continuare ad effettuare prove in caso di malfunzionamenti riscontrati direttamente oppure lamentati dall'utente finale.
I Simulatori non sonovincolati all'utilizzo di Super-Flash
Essendo simulatori di periferiche esterne, i simulatori possono essere utilizzati potenzialmente con qualsiasi sistema di interfaccia uomo-macchina o di supervisione. Possono essere altrettanto utili anche per coloro che sviluppano software in proprio, oppure per coloro che utilizzano terminali operatore in colloquio con i PLC.
Simulatori, caratteristiche generali
I simulatori della comunicazione dei PLC consentono di visualizzare in modo efficiente i valori delle risorse interne del PLC (word, flag, etc.). In generale i simulatori consentono di:
  • Collegarsi al supervisore tramite linee seriali o rete
  • Gestire, sulla stessa macchina, più di un PLC
  • Associare i PLC simulati ad una o più porte di comunicazione
  • Attivare una simulazione del processo tramite programmi MicroC
  • Registrare su disco la configurazione attualmente in uso
  • Riempire rapidamente aree di risorse con valori predefiniti
  • Modificare temporaneamente la configurazione attualmente in uso
  • Registrare su disco i valori attuali delle risorse gestite

Per ogni Tipo di risorsa simulata è possibile:
  • Definire quali risorse visualizzare
  • Definire il formato di visualizzazione
  • Definire il colore di visualizzazione
  • Visualizzare i valori
  • Modificare manualmente i valori
  • Modificare manualmente, e in modo facilitato, i singoli bit delle risorse definite
  • Modificare automaticamente i valori con criteri e tempi programmabili
Simulatori, i prodotti
I simulatori della comunicazione dei PLC attualmente disponibili sono di seguito elencati. La produzione di simulatori è comunque sempre attiva. Possono quindi essere disponibili anche simulatori non previsti in questo elenco. Nell'elenco non sono citati i numeri di versione perché soggetti ad un rapido cambiamento.

Prodotto disponibile
Periferica simulata
SimAB
PLC Allen-Bradley
SimABB
PLC ABB T200 e CS31
SiMITSU
PLC Mitsubishi Melsec-A
SimMbus
Modbus Slave
SimS7
PLC Siemens serie S7-200
SimSAIA
PLC SAIA
Simtex
PLC Texas
Sitach
PLC Hitachi
Somron
PLC Omron
Ssiem
PLC Siemens serie S5
Mappa del sito Mappa del sito Inizio pagina Inizio pagina